Marzo 2021

I “buchi” del formaggio

2021-03-08T10:15:38+01:00

Nello sterminato mondo dei formaggi ce ne sono alcuni che non possono non avere i “buchi” nella pasta – chiamati tecnicamente occhiatura – e ce ne sono altri che invece non devono proprio averceli. Tra i primi il più famoso è sicuramente l’Emmental svizzero, mentre tra i secondi potremmo citare il Parmigiano Reggiano o [...]

I “buchi” del formaggio2021-03-08T10:15:38+01:00

I batteri lattici di formaggi e yogurt alleati della salute

2021-03-08T10:13:36+01:00

I batteri lattici o fermenti lattici sono fondamentali per la produzione di formaggi e yogurt. Sono naturalmente presenti anche nell’intestino, in cui svolgono funzioni probiotiche. La fonte alimentare primaria di fermenti lattici sarebbero formaggi e yogurt, dice una ricerca. I batteri lattici nell’intestino aiutano l’assimilazione dei cibi e l’efficienza del sistema immunitario. L’equilibrio del [...]

I batteri lattici di formaggi e yogurt alleati della salute2021-03-08T10:13:36+01:00

Come si fa lo Yogurt?

2021-03-08T10:11:50+01:00

Da “scoperta casuale” a prodotto diffuso in tutto il mondo. Dalla fermentazione al sole, negli otri fatti con la pelle di animali, ai sofisticati metodi moderni, con la massima attenzione al gusto e alla consistenza. Come si fa lo Yogurt oggi? La formula non cambia Una cosa è rimasta invariata nei secoli nel come [...]

Come si fa lo Yogurt?2021-03-08T10:11:50+01:00

Gennaio 2021

Elogio del latte crudo, e dei suoi “artigiani”

2021-01-20T11:05:37+01:00

Il latte crudo è il latte originario, appena munto, non pastorizzato. Chiariamo subito un dubbio: nella grande distribuzione NON si trova il vero ed autentico formaggio a latte crudo. Si è imparato a conoscere questa dicitura solo negli ultimi anni con la comparsa dei distributori automatici di latte e su questo tema, navigando sul [...]

Elogio del latte crudo, e dei suoi “artigiani”2021-01-20T11:05:37+01:00

Abbinamento formaggio e miele: guida all’uso

2021-01-20T11:03:40+01:00

Spesso ci vengono presentati abbinamenti di formaggio e miele, marmellate, mostarde. Il miele d’acacia con il Vecchio stagionato 18 mesi, il millefiori con la ricotta: qual è il segreto? Come in tutte le cose, è una questione di equilibrio! Se il formaggio viene affogato nel miele, avremo un abbinamento squilibrato, in cui la dolcezza [...]

Abbinamento formaggio e miele: guida all’uso2021-01-20T11:03:40+01:00

Novembre 2020

Il formaggio nel presepe

2020-11-19T20:51:19+01:00

Il formaggio nel presepe Cosa c’entra il formaggio nel presepio? C’entra c’entra… Nel tripudio di casette, lucine, stelle, angeli e pastori, anche i derivati del latte trovano per tradizione il loro posto in una simbologia che si perde nella notte dei tempi. Per scoprire come, dobbiamo immergerci nel fascino e nei misteri del presepe [...]

Il formaggio nel presepe2020-11-19T20:51:19+01:00

Settembre 2020

Le nuove linee guida per una sana alimentazione italiana promuovono latte e derivati

2020-09-10T09:26:07+02:00

Le nuove linee guida per una sana alimentazione italiana promuovono latte e derivati Tre porzioni di latte o yogurt al giorno e tre alla settimana di formaggi. È una conferma importante quella ottenuta dai latticini dalle nuove “Linee guida per una sana alimentazione italiana”. Si tratta del documento di riferimento in materia alimentare redatto [...]

Le nuove linee guida per una sana alimentazione italiana promuovono latte e derivati2020-09-10T09:26:07+02:00

I cristalli del formaggio

2020-09-10T09:23:32+02:00

I cristalli del formaggio Vi è mai capitato, gustando un pezzo di formaggio, di sentire sotto i denti dei piccoli granelli croccanti? Accade, soprattutto, con i formaggi più stagionati. Quei piccoli granelli sono cristalli. Cristalli di una particolare molecola tirosina con interessanti proprietà: la tirosina. I cristalli di tirosina possono variare nella forma, texture [...]

I cristalli del formaggio2020-09-10T09:23:32+02:00

“Il formaggio fa male”. Fake news e preconcetti sui derivati del latte

2020-09-10T09:21:18+02:00

“Il formaggio fa male”. Fake news e preconcetti sui derivati del latte “Il formaggio fa male”. Chi di noi non se l’è sentito dire almeno una volta da qualcuno per spiegare la scelta di eliminare latte e derivati dalla dieta? O chi non l’ha letto su un post nel web o sui social che [...]

“Il formaggio fa male”. Fake news e preconcetti sui derivati del latte2020-09-10T09:21:18+02:00

Giugno 2020

Cosa sono i fermenti lattici e perché lo Yogurt fa bene?

2020-06-17T16:12:29+02:00

Cosa sono i fermenti lattici e perché lo Yogurt fa bene? Cosa sono i fermenti lattici? E perché sono così importanti? Il primo fermento lattico ad essere isolato fu “Lactobacillus Bulgaricus”, scoperto a fine ‘800 dal futuro premio nobel Il'ja Mečnikov, allievo di Louis Pasteur. Il nome “Bulgaricus” deriva dal fatto che il suo [...]

Cosa sono i fermenti lattici e perché lo Yogurt fa bene?2020-06-17T16:12:29+02:00
Torna in cima